chi siamo

MOCA è un “laboratorio di sperimentazione” nato nel 2013.
La volontà di ricercare nuove soluzioni tecnologiche rispettose dell’ambiente e rivolte ad un pubblico che possiede pochi mezzi per la realizzazione della propria casa, accumuna tutti i membri del gruppo, conosciutisi nei cantieri di autocostruzione.

La missione del gruppo MOCA è quella di creare un prodotto con certificazione di qualità e certificazione ambientale, ottenibile con un processo costruttivo semplificato e standardizzato con approccio LCA (Life Cycle Assessment), replicabile da manodopera non specializzata e con ridotta attrezzatura attraverso un manuale di costruzione 'passo passo'. Il modello low cost diventa la reale alternativa al modello abitativo tradizionale occidentale, non più sostenibile per gran parte della popolazione. 

L’idea progettuale adatta il sistema dell’autocostruzione al contesto europeo, conformandolo sia alle prerogative della normativa vigente, sia al bisogno concreto delle comunità locali di attivare percorsi più sostenibili e dunque più efficaci nell’affrontare il problema casa. Il ricorso all’autocostruzione permette la formazione e l’attivazione di una “pluralità di maestranze”, l’uscita dall’atteggiamento assistenzialista, la riduzione del costo totale dell’intervento, la diffusione di saperi e di nuove professionalità.
Si tratta di azioni appropriate perché corrispondenti al contesto culturale, climatico, produttivo ed economico in cui si opera.

L’esperienza del gruppo MOCA permette di sperimentare direttamente sul campo l’approccio del “teaching and learning by doing”, sensibile all’innovazione ma sempre profondamente radicato alle risorse e alle conoscenze locali.

Ingegnere civile strutturista, si laurea nel 2004 a Milano dove opera da 10 anni come libero professionista. Fonda nel 2010 lo studio di progettazione milanese "Radice Quadrata" con l'arch. Matteo Tommasini. Svolge attività di ricerca nel campo delle strutture in legno e in bambù, della bioedilizia a chilometro zero e dell'autocostruzione partecipando a numerosi workshop e attività.

Architetto, si laurea a Venezia in Architettura con indirizzo “tutela e recupero del patrimonio storico-architettonico”. Fino all’anno 2000 matura esperienza in campo internazionale in collaborazione con lo studio B.B.H.D. Architectenburo BNA ad Amsterdam (Olanda) realizzando abitazioni di social housing, scuole, e biblioteche. Dal 2001 inizia la libera professione a Milano realizzando progetti in ambito privato e pubblico.  Nel 2010 fonda insieme all’ Ing. Raffaele Bettoni lo studio milanese di progettazione  “Radice Quadrata”.

Ingegnere, si laurea a pieni voti in Ingegneria Edile-Architettura con una tesi riguardante lo studio di tecnologie appropriate rivolte a situazioni di disagio nelle periferie di Belo Horizonte (Brasile). Frequenta il corso di Perfezionamento in “Habitat, tecnologia e Sviluppo” (Politecnico di Torino) svolgendo attività di tirocinio nel comune di Rafaela, Argentina, in collaborazione con AsF Piemonte. Ottiene nel 2014 il titolo di Master in “Architettura del Paesaggio” presso lo IUAV. Partecipa a numerosi workshop e ad esperienze di progettazione pro-attiva, con attività rivolte in particolare ai residenti delle periferie urbane. Parallelamente si interessa di tecnologie appropriate e di materiali naturali per la costruzione.

Tuttofare "giramondo”, si interessa di tecnologie appropriate e di materiali naturali per la costruzione. Da alcuni anni collabora con ONG per la realizzazione di edilizia sociale per alcune zone rurali del Brasile. Partecipa a numerosi corsi che promuovono l’utilizzo della terra cruda, bambù, paglia e fibre naturali come materiali eco-sostenibili per l’edilizia.

Architetto, si laurea a Milano nel 2010 con una tesi sulla tecnologia costruttiva in balle di paglia. Socio di Edilpaglia fin dalla sua fondazione ha lavorato diversi anni in Spagna dove è entrato in contatto con esperienze locali di autocostruzione. Ha lavorato per diversi anni in Trentino, dove si è occupato di progettazione con tecnologie in legno e calce-canapa. Da circa un anno vive a Quito, Equador, dove riveste il ruolo di capo cantiere per costruzioni realizzate con materiali poveri e locali. Attualmente è professore di due moduli didattici, “Tecnologie Appropriate” e “Storia dell’Architettura” presso la facoltà di Architettura di Quito.

Collabora con noi

COLLABORANO CON MOCA

Ing. Stefano Pompei
Arch. Lionella Biancon
Ing. Costanza Tani
Gigi Rizzi
Martin Steiger