Tu Cuna: Creative and Sustainable School

Tu Cuna nasce da una collaborazione del gruppo Moca con l’Ingegnere Stefano Pompei, all’interno del progetto di Servizio Civile Internazionale.

Non si tratta di un progetto di architettura tradizionale ma è il frutto di un lavoro di equipe e di squadra, in cui professionisti esperti, persone ed enti (ONG italo-peruviana ASPEm e Casas de la Salud) hanno condiviso e stanno condividendo la stessa visione.

Durante l’intera fase progettuale è stata messa in campo un’attenta ricerca nella scelta di tecnologie appropriate al contesto, affinché vi fosse la possibilità di investire il minimo delle risorse senza rinunciare ad una infrastruttura durabile. Si tratta quindi di un progetto rivolto allo scambio, al rispetto del contesto in cui la scuola si inserisce affinché la stessa possa essere accettata dalla comunità.

La tecnologia Moca è stata applicata per la realizzazione dell’intera struttura della scuola, mentre il progetto architettonico è stato sviluppato dall’Arch. Lionella Biancon, dall’Ing. Carlotta Fabbri insieme all’Arch. Cecilia Sommariva.

La scuola si inserisce nelle periferie del villaggio di Villacuri, nelle vicinanze di Ica. Il progetto TuCuna cerca di risponde in tutte le sue parti ai criteri decretati dal programma nazionale Cuna Más. Il disegno della scuola prevede non solo le aule per la didattica ma anche luoghi aperti (corti interne) dedicate al gioco e allo svago, una cucina e una mensa, una zona per il riposo e un’aula per permettere l’allattamento dei più piccoli. Ogni spazio è stato dimensionato prestando attenzione e rispondendo a tutte le necessità dei bimbi. La scuola diventa in primis un luogo dove incontrarsi e interagire.



COSA
Scuola per l’istruzione infantile

DOVE
Villacurì, Peru

AREA
1000 mq (superficie del lotto)

QUANDO
2014

QUANTO
$ 83 000, corrispondenti a circa S/. 220 750 (Soles peruviani)

CHI
Ing. Stefano Pompei, Arch. Lionella Biancon, Ing. Carlotta Fabbri, Arch. Cecilia Sommariva, Gruppo MOCA